Cultura Letture Tutti gli articoli

Ti consiglio un libro #1

Il primo numero della rubrica a cura di Sabina Antonelli, ricco di consigli di lettura per i più piccoli e non solo.

#CULTURA #LETTURE #BAMBINI #RAGAZZI
Di Sabina Antonelli

(In foto: progetto della Scuola dell’Infanzia di Via Piermarini I.C. Foligno 2, foto di Sabina Antonelli)


La rubrica Ti consiglio un libro  esprime il valore della lettura come strumento di crescita personale e collettiva: una città che legge è una città che pensa, che approfondisce, che sogna e che impara a difendersi da chi la vuole ignorante, cioè sfornita di capacità di discernimento e comprensione e, di conseguenza, facilmente manipolabile, preda di chiunque sappia accaparrarsi un facile consenso mistificando la realtà, facendo “la voce grossa”, cancellando con un colpo di spugna ogni più elementare diritto.

Le letture di questo mese dedicate ai più piccoli e non solo:

  • 0-6 Anni
    Piccolo blu e piccolo giallo di Leo Lionni (ed. Babalibri, 1999)
    “Piccolo blu è un bambino con molti amici, ma il suo preferito è Piccolo giallo. Con lui si diverte a giocare a nascondino, a correre e a saltare. Un giorno…”

  • 6-10 Anni
    Come funziona la maestra di Susanna Mattiangeli, illustrazioni di Chiara Carrer (ed. Il Castoro, 2013)
    “Dentro la maestra ci sono i numeri, le tabelline, i fiumi, i monti, l’orologio, i cinque sensi, l’uomo primitivo e tante altre cose che a poco a poco finiscono anche dentro ai bambini”.

  • 10-14 Anni
    La corsa giusta di Antonio Ferrara (ed. Coccole books, 2014)
    La storia di un campione dello sport e di un coraggioso eroe che ha rischiato la vita per salvare chi veniva ingiustamente perseguitato. La storia di un uomo che ha mostrato che in certi momenti non si può restare indifferenti, bisogna mettersi in gioco, bisogna scegliere, bisogna fare la cosa giusta.

  • 14+ Anni
    Non dirmi che hai paura di Giuseppe Catozzella (ed. Feltrinelli, 2015)
    Samia è una ragazzina ma rincorre la libertà, il sogno di vincere le Olimpiadi. Sola, intraprende il Viaggio di ottomila chilometri, l’odissea dei migranti dall’Etiopia al Sudan e, attraverso il Sahara, alla Libia, per arrivare via mare in Italia.

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: