Cultura Navighiamo a vista Principali

Navighiamo a Vista | cultura gratuita sul web per vincere la solitudine

Leggere, ascoltare, guardare, fare delle attività con i bambini...tutto gratuitamente ed online. La rubrica curata da Caterina Gentili per continuare a sentirci comunità pensante, dialogante, per provare a vincere la noia e anche la solitudine in questi giorni.

a cura di Caterina Gentili


Questo mese non possiamo consigliarvi concerti e spettacoli teatrali come di consueto, ma c’è tanta cultura che può entrare nelle nostre case, attraverso i nostri computer, smartphone e tablet.


Alcuni artisti ed artiste si stanno mobilitando in questi giorni per mettere a disposizione gratuitamente la loro voce, la loro penna, la loro musica tramite social network e canali web. Altre risorse invece esistevano già, ma le stiamo scoprendo solo adesso, spinti dalla necessità.

Proveremo a proporvi qualcosa da ascoltare, da leggere o da guardare in questi giorni per continuare a sentirci comunità pensante, dialogante, per provare a vincere la noia e anche la solitudine.


  • Anche Fazi editore esprime la propria vicinanza ai lettori regalando un ebook: dal sito e dagli store online è possibile scaricare la versione in formato mobi o epub di Un incantevole Aprile di Elizabeth Von Arnim. 
  • L’editore La Nuova Frontiera mette a disposizione una serie di racconti, tre uscite settimanali che è possibile ricevere direttamente nella propria casella di posta elettronica: la domenica, il martedì e il venerdì, dal 15 al 29 marzo.
    Si inizia con le atmosfere oniriche di Felisberto Hernández e si conclude con Tolstoj. Da provare. Ecco il link per iscriversi alla newsletter: clicca qui.
  • Anche HYSTRIO Trimestrale di teatro e spettacolo aderisce all’ondata di solidarietà digitale: fino al 30 aprile chi vuole può scaricare e leggere gratuitamente l’ultimo numero della rivista in formato pdf. Qui.
  • Il Manifesto è stato fra i primi, già martedì 10 marzo, a rendere le sue pagine totalmente accessibili online per tutti, gratuitamente e senza pubblicità. “Non sappiamo ancora dirvi per quanto tempo riusciremo a mettere a disposizione gratuitamente i nostri contenuti” scrivono dal quotidiano, “è un esperimento unico di informazione libera, di qualità, autofinanziata dai lettori.” L’operazione è infatti possibile anche grazie alla campagna di finanziamento #iorompo, tramite la quale alla fine dello scorso anno lettori e lettrici hanno sostenuto il giornale.
  • La casa editrice Aguaplano di Perugia mette a disposizione dei lettori quattro libri del proprio catalogo: racconti, approfondimenti, favole per i più piccoli (c’è anche un libro per bambini illustrato da Francesca Greco). I link da cui scaricarli si trovano sulla loro pagina Facebook – Aguaplano Libri.

  • La Galleria Nazionale dell’Umbria si sta inventando molti modi per essere presente in questi giorni complicati, e lo sta facendo bene, tramite dirette, video, contenuti creati ad hoc e condivisi sulla propria pagina Facebook. Una cosa curiosa è stata inventarsi una playlist sul proprio account Spotify, dal titolo Songs about Art. Fra gli artisti: Joni Mithcell, Patti Smith, i Velvet Underground (ma anche Achille Lauro).

    La stessa operazione stanno facendo negli stessi giorni molti musei e gallerie italiane: Pinacoteca Agnelli di Torino,il Museo Madre di Napoli, il Museo tattile statale Omero di Ancona, Pirelli HangarBicocca, e molti altri. Cercateli e seguiteli su Spotify, ma anche su Instagram e Facebook per non perdere tutte le proposte. 
  • Emons Audiolibri ci regala ben cinque audiolibri: Peter Pan, Il Grande Gatsby, Canne al Vento, Frankenstein, il Decameron, letti dalle voci di Alessio Boni, Claudio Santamaria, Michela Murgia, Massimo Popolizio, Alessandro Benvenuti. Li trovate sul sito o su Spotify. Da non perdere.
  • Suoni Controvento, il festival di musica ed arti performative, propone nei prossimi giorni tre appuntamenti musicali in diretta streaming: mercoledì 18 marzo Paolo Benvegnù, dalle 18 alle 18.30. Alle 21.30 invece si potrà ascoltare il pianoforte di Giovanni Guidi. La prossima settimana, lunedì 23 marzo alle ore 21.30 sarà la volta di Daniele di Bonaventura. Le dirette potranno essere seguite sulle pagine ufficiali del social network Facebook di Suoni Controvento e di KeepOn Live.
  • Per molti radioascoltatori e bibliofili non è una novità, ma sul sito www.raiplayradio.it è possibile riascoltare, in podcast e gratuitamente, tutte le puntate di Ad alta voce, il programma di Rai Radio 3 dedicato alla lettura dei grandi classici della letteratura da parte di attrici ed attori italiani.
    (In questi giorni, dal 10 febbraio alle 17.00 in diretta su Rai Radio 3, Marco Cavalcoli legge Ma gli androidi sognano pecore elettriche? di Philip K. Dick).
  • Nove marzo duemilaventi, di Mariangela Gualtieri.
    Questo ti voglio dire / ci dovevamo fermare. / Lo sapevamo. Lo sentivamo tutti / ch’era troppo furioso / il nostro fare. Stare dentro le cose. / Tutti fuori di noi. / Agitare ogni ora – farla fruttare. / Ci dovevamo fermare / e non ci riuscivamo. / Andava fatto insieme. / Rallentare la corsa / […]

    La versione integrale della poesia scritta in questi giorni da Mariangela Gualtieri si trova nella pagina della rivista online DoppiozeroNella sezione Ascolta! è possibile ascoltare, o riascoltare, la lettura ad opera dell’autrice, andata in onda il 10 marzo su Fahrenheit – Rai Radio 3.

  • Ora online migliaia di contenuti donati dall’Istituto Luce Cinecittà: oltre 70 mila filmati d’archivio e centinaia di fotografie – fra cui anche qualche inedito –  sono fruibili sul portale archivioluce.com.
  • La settima edizione del Torino Underground Cinefest, il festival del cinema indipendente, quest’anno sarà in streaming gratuito sulla piattaforma Indiecinema, dal 22 al 28 marzo.
  • Se siete appassionati di arte vi consigliamo, per queste settimane e non solo, la sezione #iorestoacasa di exibart, che raccoglie notizie, proposte, tour virtuali a collezioni e musei e molto molto altro. Questo il link.
  • Un suggerimento da guardare, ma anche da fare insieme! Per rimanere accanto ai propri allievi ed allieve – ma non solo – l’Associazione Circo Corsaro ha preparato una serie di video lezioni di circo, giocoleria, acrobatica e molto altro, che possiamo seguire in live streaming sui loro canali Facebook e Instagram. Le date: 20-22-24 e 26 Marzo, alle ore 16.00. 
  • Già da qualche anno il MoMa – Museum of Modern Art di New York sta digitalizzando la sua enorme collezione, rendendola liberamente fruibile online. Su moma.org troveremo la riproduzione delle opere, spiegazioni e approfondimenti, e persino le audioguide – tradotte in italiano – sia per adulti e che per bambini.
  • A partire dal 9 marzo, Rai cultura in collaborazione con Rai Scuola, propone Scuola@casa, dieci puntate pensate per aiutare docenti e studenti con la didattica a distanza.
    Sul sito www.raicultura.it/speciali/scuola2020 sono inoltre disponibili approfondimenti relativi alle singole materie di studio. Da visitare anche se non si è più studenti.
  • La Cineteca di Milano offre l’opportunità di accedere al proprio archivio. Entrando nella sezione Biblioteca / Videoteca e registrandosi al sito si potrà godere di oltre 500 titoli disponibili in streaming.

  • Questo avrebbe dovuto essere l’anno di Gianni Rodari. Molte iniziative previste in questi mesi per celebrare il centenario dalla nascita dello scrittore sono state annullate o rimandate a data da destinarsi. Ma alcune librerie o associazioni hanno avuto l’idea di seguire il suggerimento che Rodari stesso ci dà in Favole al Telefono. La Libreria Lettera 22 raggiungerà, al telefono, le famiglie che si prenoteranno scrivendo un messaggio privato sulla sua pagina Facebook; idem l’associazione Damatrà di Udine, che si può contattare al 3474492414. Per informazioni preziose come questa seguite i canali web e social di Andersen la rivista e il premio di libri per ragazzi.
  • Il laboratorio d’arte di Palazzo delle Esposizioni, una delle eccellenze nel campo dei Servizi Educativi museali, mette generosamente a disposizione i propri quaderni operativi, “per le insegnanti che si stanno reinventando con passione e impegno in nuove forme di didattica, per i bambini e le bambine che in queste lunghe giornate in casa hanno bisogno di attività progettate con cura”. Il tema: i cinque sensi. Sul sito si possono scaricare 5 kit ricchi di informazioni scientifiche, spunti per attività di laboratorio e consigli di lettura per ciascuno dei cinque sensi: tatto, vista, olfatto, udito e gusto. Per non perdere tutte le altre inziative, seguite il dipartimento anche su Facebook alla pagina Io sto con il laboratorio d’arte.
  • Già dall’8 marzo e con cadenza quotidiana, l’editore Locomoctavia Audiolibri condivide sul proprio sito letture ad alta voce estratte da 12 Fiabe di 12 Maghi, di Italiano Marchetti. Una fiaba al giorno, da ascoltare gratuitamente.
  • Dall’idea di due scrittori per ragazzi, Matteo Corradini ed Andrea Valente, è nata in questi giorni la piattaforma online Lezioni sul sofà: il sito, che ha registrato in pochi giorni un vero boom di interazioni, raccoglie letture, storie, audiolibri, proposte di laboratorio, giochi e contenuti scientifici pensati per intrattenere e nutrire bambine e bambini di tutte le età, nonché riflessioni per genitori e insegnanti.

Per segnalazioni e suggerimenti, scriveteci all’indirizzo
✉️ redazione@sedicigiugnofoligno.it
o contattateci attraverso i nostri social Facebook e Instagram

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: