storiellesenzaimportanza

Storielle senza importanza [4] – Roberto #2 – La colpa

Quarto appuntamento con i racconti giornalieri di Marco Parlato!

#STORIELLESENZAIMPORTANZA
A cura di Marco Parlato

Dall’altro capo del telefono, Giulia ascoltava il resoconto del primo capitolo del libro: il protagonista è bloccato in casa e pare che un pipistrello sia entrato nel suo salotto.
Roberto ridacchiava, si schiariva la voce, poi ridacchiava ancora, per nulla spontaneo.
Cosa c’è?, domandò Giulia.
C’è che questa del pipistrello è una trovata davvero banale, disse Roberto.
Sfogliava le pagine a caso, per il piacere di sentire la consistenza della carta sotto i polpastrelli. Viveva la sensazione di sentirsi padrone dell’oggetto e, di conseguenza, della storia in esso contenuta. Ma era una sensazione talmente vaga che gli sfuggì subito. Infatti continuò a parlare con Giulia.
Probabilmente il protagonista ha commesso un’azione riprovevole, oppure ha tradito una persona, ha nascosto un segreto inconfessabile, è stato complice di un delitto. Gli scrittori mica si accontentano delle definizioni sul dizionario, no, devono infilarci i simboli e le metafore, nelle storie. Così i poveri lettori sono costretti a pensare, non possono leggere e basta. Non sia mai che i lettori trascorrano il loro tempo libero in tranquillità! Certi scrittori si divertono a riempire le pagine di trappole, di enigmi. Allora il gabbiano che vola è la purezza, la formica che si fa i fatti suoi è la forza, ed ecco che la colpa del protagonista entra in scena sotto forma di pipistrello.
Esagerato, che sei, disse Giulia.
Io sarei esagerato?
Ma sì, scusa, ce la vedi la colpa svolazzare nel salotto del protagonista?
Sarebbe molto meglio. La colpa volò nella stanza! Ecco un libro che mi piacerebbe leggere. La colpa non ha bisogno di travestimenti, la colpa non ha paura di mostrarsi com’è. Chiedilo a Valeria, mi darà ragione.
Valeria non è raggiungibile, è da stamattina che provo a chiamarla.

Leggi l’episodio successivo

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: