Città La Città Invisibile Tutti gli articoli

Il progetto Omphalos lgbti Foligno, un arcobaleno in città

In occasione della giornata internazionale contro l'omo-bi-transfobia pubblichiamo in anteprima l'articolo del neonato gruppo Omphalos Foligno, presente nell'ottavo numero di Sedicigiugno che uscirà a breve.

#CITTÀINVISIBILE
Del Gruppo Omphalos Lgbti Foligno

(Foto di Tanushree Rao. Fonte: http://www.unsplash.com)


Già da tempo in città si sentiva il bisogno di un gruppo, di un luogo e di un’organizzazione che si occupassero delle tematiche Lgbti (Lesbica, Gay, Bisessuale, Trans e Intersessuale) e che fungessero da punto di riferimento per chi avesse necessità personale, professionale o educativa di approfondire tali tematiche e quelle dei diritti umani a queste connesse. Varie iniziative erano già state promosse come la Festa delle Famiglie Arcobaleno, laboratori ed interventi educativi e qualche conferenza riguardanti il genere e lo stigma, e ogni incontro è stato anche l’occasione per trovarci a discutere sull’urgenza di costituire un gruppo di lavoro stabile che potesse far fronte alle carenze informative ed educative presenti in città su questi temi. Dopo vari tentativi l’azione decisiva è stata presa da Francesco Pietro De Angelis, membro del direttivo Omphalos di Perugia che sentendo i tempi maturi e con l’appoggio dell’associazione chiama a raccolta in una prima riunione informale  amici, amiche, attivist* e compagn* di tante battaglie. L’invito è stato raccolto con grande entusiasmo, ed  un piccolo gruppo a gennaio inizia i lavori di costituzione di Omphalos Foligno

Omphalos Lgbti Foligno nasce così dopo vari incontri, scambi e riflessioni, casalinghe e non, di un gruppetto di persone accomunate dalla voglia di mettersi in gioco e di ‘fare’ qualcosa per rendere il territorio nel quale vivono più inclusivo ed aperto all’accoglienza e alla condivisione con l’altr*. Come parte integrante dell’Associazione Omphalos Lgbti Perugia, ne riprendiamo chiaramente i principì ed i metodi di lavoro che, nel corso di una storia lunga ben venticinque anni, hanno dato alla comunità umbra tutta molti e rigogliosi frutti.

Crediamo nel valore delle differenze, che ci fanno sentire uguali in quanto “favolosamente diversi”. Crediamo nell’educazione alle differenze, perché la ricchezza culturale possa, a mano a mano, abbracciare tutt* coloro che si sono, per i più svariati motivi, sentit* esclus*.

Crediamo fortemente nell’autodeterminazione della persona, perché la dignità ed il rispetto che si deve all’altr*, passa anche attraverso il sostegno delle scelte altrui, pur se differenti dalle proprie, in quanto funzionali al suo benessere, e non al nostro.  

Siamo un gruppo in cui la condivisione, il confronto e la riflessione comune sono alla base delle decisioni progettuali. Ci siamo conosciuti, a poco a poco, con riunioni di gruppo e serate di discussioni allegramente informali, perché se da un lato è importante il fare, dall’altro è importante il come farlo insieme e, anche, divertendosi. 

L’emergenza sanitaria ci ha impedito di stare fisicamente in una sala riunioni tutt* insieme, ma non ha spezzato la voglia di incontro e di impegno che, fin da gennaio, ha caratterizzato il gruppo. Abbiamo pianificato incontri settimanali on line, che, uniti alla chat organizzativa interna, ci hanno permesso di non disperdere tutta l’energia positiva che ogni singola persona ha apportato nel gruppo; ne sono scaturite idee, progetti, riflessioni e, anche, momenti di condivisione personale, dai quali prendiamo forza e volontà per essere gruppo inclusivo ed aperto all’altr*. Amiamo il territorio nel quale viviamo e, per farlo germogliare, ci siamo impegnati e ci impegneremo nel portare avanti progetti educativi e formativi che includano il rispetto e la valorizzazione delle differenze. Ognun* di noi mette a disposizione ciò che ha, in termini di competenze, esperienze, strumenti, tempo ed empatia, per far sì che il gruppo cresca attraverso l’armonia dei singol*, aperture e collaborazioni esterne, nuovi ingressi, nuove idee. 

Abbiamo creato un gruppo Facebook aperto nel quale invitiamo chiunque voglia partecipare per poter condividere le nostre iniziative e per far sentire accolte, come in una casa, le persone che vi entrano. Abbiamo in progetto anche la creazione di una pagina Instagram attraverso la quale condividere con i più giovani tematiche di inclusione, lotta al bullismo, valorizzazione dei propri percorsi personali nell’ottica di una crescita, presa di coscienza e accettazione di sé necessaria al benessere psico-fisico. Finita l’emergenza sanitaria, quando torneremo a poterci incontrare senza distanziamento fisico,  potremo anche, finalmente, dare vita ai  laboratori e ai percorsi che stiamo, al momento, preparando in modo virtuale. Nel frattempo stiamo proponendo nel gruppo Facebbok dei piccoli percorsi di alfabetizzazione Lgbti, Pillole In-Formative, per poter fornire piccoli strumenti a chi ne avesse necessità e magari aprire un dibattito positivo con chi non ci conosce ancora. Speriamo con questa piccola grande azione attesa da anni di poter essere utili alla nostra città e al suo sviluppo culturale e speriamo che sempre di più persone, istituzioni e associazioni vogliano condividere con noi questo viaggio, valorizzando la ricchezza e la bellezza delle differenze e  che, come un arcobaleno, le differenze possano colorare serenamente la nostra città senza paura di doverle  nascondere.

1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: