In primo piano Scuola Tutti gli articoli

La meraviglia

Interviste ai bambini e alle bambine di scuola dell’infanzia e primaria, a cura di Sabina Antonelli
In foto:  bambini che giocano, foto di Susanna Minelli

La meraviglia

#SCUOLA
Interviste ai bambini e alle bambine di scuola dell’infanzia e primaria, a cura di Sabina Antonelli
In foto: bambini che giocano, foto di Susanna Minelli


Gabriele, 10 anni: “Ciao maestra Sabina. Per me la meraviglia è quando leggo una storia tanto tanto bella, quando scopro il finale di film che mi piacciono, quando incontro persone che non vedo da una sacco di tempo – vi voglio tanto bene – quando escono i regali dall’albero, quando vedo dipinti di pittori famosi”.

Viola 6, anni: “la meraviglia è quando tu vedi negli occhi una persona e gli vuoi tanto bene, ti sembra tanto bello”.

Andrea, 9 anni: “La meraviglia è un WOW!! Ad occhi sbarrati e bocca aperta. La meraviglia secondo me si vede dagli occhi, nel modo in cui vediamo le cose. Anche in un cadere di una piccola foglia può diventare una cosa magica. Secondo me la meraviglia possiamo farla facendo del nostro meglio perché alle persone che ci vogliono bene, tutto quello che facciamo gli sembra una bella cosa!”.

Francesco, 6 anni: “La meraviglia è lo stupore e si trova dentro ai nostri cuori perché quando tu sei felice il cuore batte forte e per stupire gli altri devi essere te stesso e aiutare gli altri”.

Riccardo, 6 anni: “La meraviglia secondo me sta dentro al cuore ed è un arcobaleno”.

Elena, 8 anni: “Per me la meraviglia è una cosa, un sentimento che c’è dentro di te e che ti fa…è una cosa bella. E tutti i grandi e i bambini ce l’hanno e poi la meraviglia vive nel sentimento perché tipo una meraviglia è quando tu guardi una cosa bella che ti fa un colpo e ti piace. Questa è la meraviglia per me”.

Gaia, 3 anni: “La meraviglia è può darsi dentro il nostro cuore che batte forte o qualcos’altro. Io la meraviglia la trovo forse sull’arcobaleno o dagli amici miei. I bambini forse fanno tante meraviglie o gli battono il cuore per la felicità e qualcos’altro. Può darsi di sì, fanno dei bravi per questo fanno la felicità e quelle altre cose. Io faccio tante meraviglie per la felicità, io le faccio le meraviglie per rendere felici i miei genitori”.

Viola, 5 anni: “Per me la meraviglia è quando stiamo tutti insieme e ci sta anche che la meraviglia è fatta dal cuore”.

Vittoria, 4 anni: “Per me la meraviglia è quando faccio una faccia e una cosa mi fa ridere”.

Ludovico, 10 anni: “Per me la meraviglia è quando due cose belle toccano il limite e si incontrano. Questa per me è la meraviglia. Il tocco tra due cose belle come la lava e l’acqua che quando si toccano creano o pietra o ossidiana. Poi la meraviglia è una cosa che non si può né vedere né toccare con il tatto e la vista ma si può fare solo con il cuore e con i sentimenti. Basta aprire il cuore e capirla”.

Isabel, 5 anni: “La meraviglia è una cosa bellissima e quasi magica dentro ogni bambina e bambino, anche dentro agli adulti. Posso fare un disegno meraviglioso, posso fare dei regali meravigliosi posso fare tante cose meravigliose!”.

Federico, 8 anni: “È una cosa bellissima, stupenda. Facendo delle sorprese, tu ti meravigli quando scopri una sorpresa”.

Eugenio, 5 anni: “La meraviglia è una cosa… la cosa più bella che ci sia nel mondo e basta chiudere gli occhi e senti tutta la meraviglia che c’è nel mondo intero. La meraviglia abita dentro al cuore e sta dentro a tutti i bambini e anche dentro al cuore della terra”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: