Senza categoria

Un cuore pulsante in viaggio verso l’innovazione

Conversazione con Simona Ferretti, a cura della Redazione.

#SCUOLA #ASCUOLADIINNOVAZIONE
Di Redazione
In foto: Simona Ferretti


Tanti colori, un solo unico cuore. E’ il cuore dell’IC PERUGIA  12 che “batte, forte, sempre” per tutti i suoi studenti con un Piano Triennale dell’Offerta Formativa molto ricco e articolato costituito da una serie di progettualità, proposte formative e iniziative sempre al passo con l’innovazione, termine al quale il Dirigente Scolastico, Simona Ferretti, è sempre particolarmente attento in un’ottica di continua ricerca e sperimentazione di nuove prassi educative attraverso metodologie attive e laboratoriali. La scuola collabora attivamente con le varie agenzie del territorio per dare risposte efficaci alla complessità che ne caratterizza il contesto e accoglie tutti gli studenti, proponendo attività dall’alto valore formativo e sociale.  Ne è un esempio la recente sottoscrizione di un accordo di rete di scopo con capofila l’Istituto Omnicomprensivo “Della Rovere” di Urbania – Pesaro-Urbino per la sperimentazione innovativa e di alto valore formativo del Metodo Finlandese (MODI-MOF) che verrà attuato nell’Istituto Comprensivo Perugia 12, già a decorrere da settembre prossimo, insieme ad altre 70 scuole di tutta Italia.

È una novità, quella del metodo finlandese, che ha affascinato il corpo docente dell’Istituto, già da tempo impegnato in azioni educative e didattiche a forte impatto innovativo, come ad esempio il Debate.

Innovare– come sostiene il Dirigente Scolastico dott.ssa Simona Ferretti- significa mettere in campo strategie in un’ottica di ricerca continua ed interattiva con gli alunni”. Ciò rende significativo il progetto di crescita culturale e personale e, al contempo, motiva i docenti proprio perché il feedback viene fornito direttamente dagli allievi. Il metodo finlandese privilegia anzitutto un approccio ecologico alla conoscenza, interdisciplinare e collaborativo, attivando un insieme di azioni educative e di modalità organizzative e metodologiche flessibili, in cui la lezione vede coinvolte tutte le discipline: è così che anche il singolo argomento diventa il nucleo centrale attorno al quale ruotano tutte le conoscenze disciplinari.

 I capisaldi della sperimentazione si identificano nella riduzione della lezione frontale, nella costruzione di  ambienti di apprendimento finalizzati a migliorare le condizioni  di benessere psicologico degli studenti, nei laboratori di concepting, nella compattazione dell’orario scolastico, nella valorizzazione dei talenti, in una progettazione volta all’implementazione delle competenze, nel potenziamento della dimensione inclusiva, attuando quelle buone pratiche in grado di contrastare l’insuccesso, la demotivazione e la disistima quali motori negativi propedeutici all’abbandono scolastico precoce. Le metodologie e le modalità organizzative che costituiscono il motore centrale del metodo finlandese sono rappresentate dalla full immersion, dal cooperative learning, dall’ implementazione dei rapporti con le famiglie nonché dal rafforzamento dei legami con il territorio e con le istanze culturali provenienti dallo stesso. I docenti hanno già avviato una prima formazione, promossa dalla stessa Rete Nazionale di Scuola per l’Innovazione didattica del MODI –MOF che ha coinvolto i docenti di tutti gradi, alla quale ne seguiranno altre come previsto dal Piano di Formazione Nazionale.  

La sinergia tra i tre gradi scolastici, il dialogo costruttivo, lo scambio di buone pratiche, l’autovalutazione dei docenti, l’elaborazione di un curricolo d’Istituto con la verticalizzazione graduata degli obiettivi e la costruzione di progettazioni condivise hanno consentito e consentono di perseguire sempre nuovi traguardi. Ne è un esempio anche il recente successo raggiunto nell’ambito del Progetto Erasmus KA1, con la presentazione del Progetto “LE TIC: IL NOSTRO PONTE CON L’EUROPA”, elaborato dalla Commissione preposta costituita da docenti in servizio presso l’istituto. Più formazione significa non solo una professionalità in costante evoluzione, ma anche maggiore apertura verso ogni tipo di cambiamento, in rotta verso l’Europa.

E allora… “Avanti tuttissima! ”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: