
#cultura
Di Paola Blasucci
In foto: Copertina e retrocopertina di “Sotto il segno del Covid”
L’Associazione folignate FulgineaMente, presieduta dall’indomita prof. Ivana Donati, che da ventiquattro anni lavora con successo nel campo dell’educazione alla Lettura e alla Scrittura, ha indetto un anno fa un Concorso letterario nazionale, con un progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio e dal Comune di Foligno, rivolto agli studenti e ai loro insegnanti, che hanno continuato a lavorare durante la pandemia con la DAD in condizioni difficili, adattandosi alle nuove metodologie in solitudine.
Hanno risposto 101 studenti delle scuole superiori, da tutta Italia. Dopo il lavoro di organizzazione delle loro testimonianze sulla vita, l’amore, la scuola, la famiglia, l’amicizia al tempo della pandemia, con il titolo Sotto il segno del Covid, (Bertoni editore), è di recente uscito un bel volume di 332 pagine, prezioso per il disvelamento appassionato del mondo adolescenziale che fa sorridere e piangere, che muove il lettore verso quell’incredibile e poliedrico miscuglio di corpo e mente in dinamico sfavillio. Lo confermano le attente presentazioni della psicologa Rosella De Leonibus, della scrittrice Ritanna Armeni e della giornalista del TG 1 Adriana Pannitteri.
Attualmente Tv, radio, giornali locali e nazionali se ne stanno occupando, intervistando e dando voce ai giovani autori che stanno rispondendo con fresco entusiasmo e partecipazione.
(chi vuole leggerlo può richiederlo in formato cartaceo oppure on line presso www.bertonieditore.com )