Cultura Scuola

“Innesti”, un progetto estivo contro la povertà educativa

INNESTI Campus: un progetto di crescita e apprendimento, nel centro di Foligno.

#lacittàinvisibile
Di Chiara Corica e Filippo Salvucci
In foto: L’area verde del Multiverso Coworking


INNESTI Campus 2022 è un progetto educativo estivo di apprendimento informale e non-formale dedicato all’empowerment e alla crescita delle bambine, bambini e minori.

Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, è nato nel 2021 grazie alla fruttuosa collaborazione tra associazione Ikarìa, Multiverso Coworking, le scuole del territorio, differenti associazioni culturali, tra cui il Circolo Arci Subasio, Zoe Teatro, Strabismi Festival, , Circolo Tennis Foligno e la collaborazione di Cooperativa Sociale Densa, realtà di Perugia che promuove modelli di apprendimento innovativi, creando ponti tra ricerca educativa, sperimentazione in campo artistico e nuove tecnologie digitali, utilizzando l’educazione non formale come mezzo di espressione sociale e culturale.

L’orizzonte in cui nasce il progetto, è quello del cercare di comprendere, analizzare e colmare il fenomeno della povertà educativa. È per questo motivo che nasce INNESTI, percorso estivo teso a creare una rete sinergica ed eterogenea diconnessioni e collaborazioni per lo sviluppo di percorsi che, attraverso le arti performative, visive e digitali, accompagnano e sostengono le bambine i bambini nello sviluppo, attraverso competenze relazionali, emotive e digitali necessarie per affrontare le sfide del futuro, incrementando apprendimenti inclusivi e collaborativi.

La seconda edizione di INNESTI Campus 2022, curata e condotta da Cooperativa Sociale Densa con la collaborazione dell’Associazione Culturale Ikaria, si è avvalsa della collaborazione di professioniste, mediatori culturali e artistici, proseguendo nello sviluppo di percorsi tra arte, ambiente, tecnologia e benessere psicologico. L’edizione 2022 si è avvalsa della collaborazione di Emma Tramontana, che ha progettato i laboratori teatrali, e di due psicologhe, dott.ssa Alessandra Di Matteo e dott.ssa Ilaria Inserti, le quali hanno progettato e condotto percorsi di educazione emotiva, con l’obiettivo di sviluppare nei minori strumenti per esprimere e vigilare sulla propria emotività, poiché un minore in grado di esprimere e vigilare sulla propria emotività comunica e si relaziona positivamente con gli altri, è mosso da maggiore curiosità, è orientato a gestire con autonomia se stesso in maniera positiva con sé e con gli altri, muovendosi con maggiore curiosità, generando stimoli di apprendimento. Il progetto INNESTI crede che per una società che ha come valore il benessere di tutti, sia necessaria una proposta pedagogica stabile che riguardi la sfera del sé, non solo per chi è in difficoltà ma per ogni singola bambina e bambino, con ricadute positive sul gruppo dei pari e sulla relazione con la scuola e con la famiglia.

Promuovere un’alfabetizzazione emotiva permette a bambini e ragazzi di comprendere le proprie emozioni, sapersi immedesimare negli altri, sviluppare empatia.

Il cuore operativo di INNESTI sono stati gli spazi di Multiverso Coworking di Foligno, situato nel centro storico del Comune di Foligno, una zona della città che ha risentito negli anni, paradossalmente, della mancanza di spazi pensati e implementati per i più piccoli. Le motivazioni alla base della scelta di attivare il campus nelle zone centrali della città sono state molteplici, dal venire incontro alle esigenze dei servizi sociali che lavorano con minori e con le esigenze di famiglie in fragilità economica e sociale residenti nella zone del centro, a quella di avvicinare i nuclei familiari più fragili al patrimonio storico-artistico della città, attraverso attività che raccontino il patrimonio materiale e immateriale della città di Foligno direttamente sul posto, ovvero con delle visite ai musei e ai monumenti della città.

SCHEDA PROGETTO

TITOLO: INNESTI Campus 2022

ENTE SOSTENITORE: Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno

RETE PARTNER: associazione Ikaria (capofila progetto), Cooperativa Sociale Densa, associazione Share, Multiverso Coworking, A.S.D. Circolo Tennis Foligno “Alberto Cipolloni”, associazione Bande à part, associazione Strabismi, associazione Share.

DURATA: Agosto 2022

PARTECIPANTI: coinvolgimento, nelle due edizioni realizzate, di 100 minori tra i 7 e i 13 anni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: