Ambiente

Ma all’Ecoforum Foligno non c’è

#ecoforum #ambiente

di Daniela Riganelli, Direttivo di Legambiente Umbria

L’Ecoforum dell’economia circolare di Legambiente Umbria  (17 febbraio, Spoleto) è arrivato alla 6^ edizione ed ogni anno si è tenuto in città diverse: da Foligno (la prima edizione fu in occasione della presenza del treno verde), a  Terni,  Perugia, Narni, Trevi e quest’anno a Spoleto. 

In sei anni Valle Umbra Servizi non è mai stata invitata (salvo una volta a Perugia per la gestione delle macerie del terremoto), per presentare i risultati delle raccolte differenziate né le è stato chiesto un supporto di sponsorizzazione come è stato accettato da altre aziende di servizi delle raccolte differenziate, da GESENU ad ASM.

Questa scelta è dovuta al fatto che le aziende che hanno collaborato con  Legambiente Umbria sono quelle che negli anni hanno dimostrato di voler intraprendere una strada virtuosa verso l’economia circolare, di attivare buone pratiche di riduzione e riciclo dei rifiuti nonché di raggiungere gli obiettivi regionali. In tutto questo i comuni della Valle Umbra ma anche l’azienda in house che ne gestisce il servizio si sono sempre dimostrati abbastanza riluttanti all’idea di fare una  raccolta differenziata efficiente in qualità e quantità e che questo sia il primo step verso quell’economia circolare che è di fatto, un  bene comune per la collettività (ad eccezione forse del comune di Trevi).

Negli anni GESENU ha fatto un percorso importante e non pochi sono stati gli scontri con Legambiente Umbria su alcune cattive pratiche che venivano fatte in passato (pannolini nella frazione organica raccolta poi con metodo stradale). Nel tempo le cose sono cambiate ed ora si vedono i risultati. A casa nostra invece le dinamiche di “controllo” dell’azienda 100% pubblica,  che  dovremmo essere fieri di aver mantenuto, hanno preso il sopravvento sulle politiche strategiche che avrebbero portato anche Foligno e la valle Umbra ad essere un territorio che pratica l’economia circolare.

Personalmente, come cittadina e come ambientalista, mi auguro che queste considerazioni domani (non tra un anno o due o dieci) vengano smentite dai fatti e che si cominci a vedere la fine di questo tunnel infinito in cui siamo da sempre “il fanalino di coda” della regione. Quelli che frenano anche la crescita regionale, come si legge nel rapporto dei comuni ricicloni che ogni anno contribuisco a scrivere.

Eppure nel nostro territorio già ci sono molte buone pratiche di aziende che lavorano attivamente sull’economia circolare: abbiamo uno dei migliori impianti a livello nazionale che trasforma la frazione organica dei rifiuti in compost e biometano, abbiamo la Cartiera di Trevi che ricicla la carta da macero, aziende che avviano al riciclo tante frazioni (carta,  plastica e rifiuti speciali) e pure un’azienda che ricicla il polistirolo espanso per produrre manufatti per il risparmio energetico in edilizia e imballaggi con materiale riciclato certificato. Buone pratiche di economia circolare che il territorio esprime ma che lo stesso non è in grado né di valorizzare e tanto meno di integrare in modo sistemico alle politiche si sviluppo locali.

L’invito di Legambiente Umbria è a cambiare rotta, lo diciamo da anni ma al momento abbiamo visto solo peggioramenti. Aspettiamo di essere smentiti dai numeri e dalle azioni, solo allora daremo il giusto rilevo a questo territorio, perché la nostra politica non è di criticare a prescindere ma quella di mettersi a servizio di chi vuole fare e valorizzare chi sta lavorando  bene,  nella  speranza che  conoscendo i bravi prima o poi venga anche agli altri la voglia di copiare e crescere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: