Senza categoria

Buon Primo Maggio dall’Arci Subasio

Di  Valentina Tomassini

Grande successo per la festa che anche quest’anno si è tenuta in occasione del Primo Maggio al Circolo Arci Subasio, un appuntamento ormai consueto per il quartiere di Prato Smeraldo che, nonostante la pioggia, anche in questa occasione non ha mancato di partecipare con entusiasmo. Una nuova tradizione in città, che recupera quella della festa dei lavoratori che, anni fa, veniva celebrata all’Aia Felicetti, con la collaborazione degli enti sindacali.
Di grande interesse, a tal proposito, è stato l’intervento di Marco Bizzarri, segretario generale della FIOM CGIL di Perugia, che ha posto l’attenzione su temi di grande attualità. In particolare ha sottolineato la necessità di politiche volte ad adeguare la retribuzione dei lavoratori ai costi della vita, magari attraverso una più democratica ridistribuzione della ricchezza del Paese che, dopo i duri anni del covid, sta vantando ad oggi una buona crescita del PIL. Senza dimenticare che si dovrebbe intervenire anche in termini di sicurezza sul lavoro se, in questi primi mesi dell’anno, i casi di incidenti mortali sono ancora in vertiginoso aumento. Sarebbe importante poi favorire lo sviluppo delle realtà locali, di provincia, sviluppo che consentirebbe di rallentare l’esodo di giovani lavoratori all’estero o nelle città con una più ampia offerta di lavoro. Marco Bizzarri ha esposto anche la posizione del sindacato nei confronti dell’attuale conflitto russo-ucraino, condannando la scelta dell’Europa di inviare armi (scelta che, tra l’altro, ha comportato costi elevati per l’Italia) e rimarcando piuttosto l’utilità di avviare concrete trattative di pace. Argomenti importanti, dai quali troppo spesso l’attenzione viene distolta attraverso strategie mediatiche costruite su temi a confronto irrilevanti ma propagandati da una classe politica che si sta rivelando inadeguata rispetto alle urgenze del Paese: anche per questo serve parlarne, alimentare il dibattito e rendere più consapevoli i cittadini. Pertanto, il segretario ha ricordato l’appuntamento, invitandoci a partecipare, con le tre manifestazioni organizzate a Bologna (6 maggio), Milano (13 maggio) e Napoli (20 maggio) da CGIL, CISL e UIL dedicate ai diritti dei lavoratori.

La giornata è stata allietata dalla buona musica di Creative Music Front, quintetto jazz di Leonardo Radicchi, Balefullies, quartetto hard-blues di Perugia, e selezioni garage rock ‘n’ roll a cura di Silvia & Frank ‘n’ tti, e latin a cura di Asado Hermanos. Per l’occasione la Corale del Torrino, storico coro al femminile del DLF di Foligno, si è esibita con un repertorio di canti di lotta e di lavoro, mentre la Corale dell’Acqua Dolce, il coro amatoriale dell’Arci Subasio diretto dal maestro Francesco Corrias che ormai da quattro mesi si incontra tutti i mercoledì nelle sale del Circolo , ha proposto canti popolari e “musica dal mondo”.
Spazio anche ai più piccoli con la Pesca Solidale, organizzata grazie alla collaborazione con Foligno Solidale, il cui ricavato verrà in parte impiegato per la realizzazione del progetto per l’abbattimento della barriere architettoniche negli ambienti del Circolo, così come i proventi della festa.

A far da cornice alle iniziative del Primo Maggio, esposto di fronte alla veranda, un “drappo” della pace cucito dalla Casa dei Popoli che, ad un anno dall’invasione russa dell’Ucraina, avrebbe voluto riempire Piazza Santa Maria Infraportas di bandiere della pace con l’obiettivo di disarmare pensieri e comportamenti. Da qui l’idea di cucirle insieme una ad una, grazie anche alla collaborazione dell’artista Virginia Rayan: così Ricuciamo la pace è diventata un’installazione semovente, realizzata durante una serie di appuntamenti settimanali che dureranno almeno fino alla Marcia della Pace Perugia –  Assisi in programma per il 21 maggio. E, poi, avrà un senso smettere?

Nel prossimo mese

Sabato 20 maggio – Giornata Mondiale delle Api. A cura di Api al Centro.
Sabato 27 maggio – Grocery Stores live.
Domenica 4 giugno – Sunday Punch with: HRTBRKR + Evermore live. In collaborazione con MTHB CREW.
Lunedì 5 giugno – Restituzione del Laboratorio di Teatro per Bambini a cura di Maria Luisa Morici.
Giovedì 8 giugno – Chupame El Dedo live.
Tutti i lunedì, fino al 5 giugno: Laboratorio di teatro per bambini a cura di Maria Luisa Morici.
Tutti i martedì dal 23 maggio al 27 giugno dalle 16:30 alle 18:30: L’adolescente equilibrista: Sportello di ascolto e attività per ragazzi dai 14 ai 19 anni a cura di Dedi-care.
Tutti i mercoledì: La Corale dell’Acqua Dolce. Laboratorio di canto corale a cura di Francesco Corrias.
Tutti i mercoledì: Corso di Go a cura di Go Club Foligno.
Info e iscrizioni presso Circolo Arci Subasio e tramite i relativi canali social.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: